Chi siamo
FINALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione CENTRO STUDI MOUSIKE’ nata nel febbraio 1993, inizialmente con sede a Castellammare di Stabia per poi trasferirsi e rifondarsi nel gennaio 1998 a Gragnano, si pone come intento principale quello di promuovere la diffusione della cultura e l’istruzione musicale a vari livelli: educativo, formativo, ricreativo e professionale, cercando di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e/o strutturale che di fatto hanno ostacolato ed ostacolano una diffusione di massa della cultura musicale, rivolgendosi a tutte le fasce di età. Fra gli scopi dell’associazione vi sono, infatti, la valorizzazione delle nuove figure professionali nell’ambito musicale (per possibili sbocchi occupazionali); la valorizzazione delle tradizioni musicali, nonché dei musicisti del comprensorio; l’utilizzo della musica come veicolo educativo anche nell’ambito dell’educazione permanente e ricorrente.
Altro obiettivo fondamentale dell’associazione è quello di recuperare, valorizzare e far conoscere le bellezze, i monumenti , la storia, l’economia, i prodotti e le tradizione attraverso l’organizzazione di eventi/spettacolo, in Italia e all’estero, che tendono di collocare l’immagine del nostro comprensorio nel circuito turistico.
L’associazione svolge attività in vari ambiti musicali
Attività didattica
Corsi di musica classica, moderna e jazz per tutte le età
violino, violoncello, canto (moderno e lirico), pianoforte, flauto, clarinetto, sax, tromba, chitarra, tastiera, batteria, mandolino, arpa, solfeggio, storia della musica, armonia e cultura musicale; attività musicale per la terza età; corsi di informatica musicale; avviamento della musica per bambini dai cinque anni.
I corsi sono organizzati in percorsi di vario tipo: per età, finalità, genere musicale e livelli raggiunti con diverse finalità: educativo, formativo, ricreativo e professionale.
Da qualche anno, sulla scorta del riordino legislativo degli studi musicali in Italia, le attività sono indirizzate anche alla preparazione per gli esami pre-accademici e per il I livello accademico presso i conservatori statali.
I corsi si tengono presso le nostre sedi da settembre a giugno e sono tenuti da maestri di provata professionalità.
Attività concertistica
Nel corso dell’anno l’associazione organizza in proprio e in collaborazione di altri enti stagioni concertistiche e concerti singoli. Fra le principali iniziative vi sono il festival Wine and jazz; i Concerti di Natale a Gragnano, Castellammare di Stabia e Sorrento; I concerti dell’estate e i concerti legati alla Festa della pasta di Gragnano; inoltre annualmente l’associazioni ospita formazioni corali e/orchestrali estere.
L’Associazione CENTRO STUDI MOUSIKE’ nata nel febbraio 1993, inizialmente con sede a Castellammare di Stabia per poi trasferirsi e rifondarsi nel gennaio 1998 a Gragnano, si pone come intento principale quello di promuovere la diffusione della cultura e l’istruzione musicale a vari livelli: educativo, formativo, ricreativo e professionale, cercando di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e/o strutturale che di fatto hanno ostacolato ed ostacolano una diffusione di massa della cultura musicale, rivolgendosi a tutte le fasce di età. Fra gli scopi dell’associazione vi sono, infatti, la valorizzazione delle nuove figure professionali nell’ambito musicale (per possibili sbocchi occupazionali); la valorizzazione delle tradizioni musicali, nonché dei musicisti del comprensorio; l’utilizzo della musica come veicolo educativo anche nell’ambito dell’educazione permanente e ricorrente.
Altro obiettivo fondamentale dell’associazione è quello di recuperare, valorizzare e far conoscere le bellezze, i monumenti , la storia, l’economia, i prodotti e le tradizione attraverso l’organizzazione di eventi/spettacolo, in Italia e all’estero, che tendono di collocare l’immagine del nostro comprensorio nel circuito turistico.
L’associazione svolge attività in vari ambiti musicali
Attività didattica
Corsi di musica classica, moderna e jazz per tutte le età
violino, violoncello, canto (moderno e lirico), pianoforte, flauto, clarinetto, sax, tromba, chitarra, tastiera, batteria, mandolino, arpa, solfeggio, storia della musica, armonia e cultura musicale; attività musicale per la terza età; corsi di informatica musicale; avviamento della musica per bambini dai cinque anni.
I corsi sono organizzati in percorsi di vario tipo: per età, finalità, genere musicale e livelli raggiunti con diverse finalità: educativo, formativo, ricreativo e professionale.
Da qualche anno, sulla scorta del riordino legislativo degli studi musicali in Italia, le attività sono indirizzate anche alla preparazione per gli esami pre-accademici e per il I livello accademico presso i conservatori statali.
I corsi si tengono presso le nostre sedi da settembre a giugno e sono tenuti da maestri di provata professionalità.
Attività concertistica
Nel corso dell’anno l’associazione organizza in proprio e in collaborazione di altri enti stagioni concertistiche e concerti singoli. Fra le principali iniziative vi sono il festival Wine and jazz; i Concerti di Natale a Gragnano, Castellammare di Stabia e Sorrento; I concerti dell’estate e i concerti legati alla Festa della pasta di Gragnano; inoltre annualmente l’associazioni ospita formazioni corali e/orchestrali estere.